Stagione Culturale di Sbrighes! – Al via la 3° edizione
Partirà
Giovedì 28 novembre alle 21.00 la
terza edizione della
Stagione Culturale “Esci con Sbrighes al Mignon!”. Anche quest’anno
Sbrighes! ha scelto il palco del
Cinema Teatro Mignon di Tirano come location esclusiva per i suoi spettacoli. Il Mignon infatti sarà protagonista di questa Stagione Culturale insieme alle
Associazioni e alle Compagnie che hanno deciso di aderire per “
attivare e donare cultura” al territorio.
Tra le Associazioni che parteciperanno ringraziamo
Associazione Culturale “come mi senti”, Banda di Madonna di Tirano, Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio sede di Tirano, compagnia teatrale: “SI FA PER RIDERE”, Coro Monti Verdi, Gruppo Vocale D’altro Canto.
Ad accompagnare il tutto, un calendario ricco di appuntamenti e di novità capaci di allietare grandi e piccoli con performance accattivanti e suggestive.
LE NOVITA’
Il
cartellone teatrale per la stagione 2019/2020 è stato pensato per poter avvicinare target diversi al mondo della cultura. Sul palco si alterneranno spettacoli di
danza,
gruppi corali, gruppi musicali e un mediometraggio.
Le
compagnie e le associazioni che hanno deciso di aderire al progetto sono
formate per lo più
da giovani del territorio che hanno deciso di mettersi in gioco e
donare la propria arte per un progetto comune. Anche alcune
Aziende del territorio hanno deciso di
aderire a questa iniziativa prendendosi la briga di …
“adottare” uno spettacolo ciascuna
per promuovere e valorizzare la cultura all’interno dell’Ambito di Tirano.
Si inizia giovedì 28 novembre con il grande ritorno del gruppo vocale tutto al femminile “D’altro Canto” si esibiranno in una performance vocale accompagnate da un piccolo gruppo di strumentisti. A seguire giovedì 19 Dicembre Martina Medde, direttore artistico dell’Associazione Come mi senti porterà in scena lo spettacolo di danza Tutto prende “vita”. Si inizia l’anno nuovo con la proiezione, giovedì 30 gennaio, del mediometraggio “Giulio e la strega di Bianzone” realizzato dalla compagnia teatrale “Si fa per ridere”, che racconteranno una vecchia storia raccontata ai bambini tra l’800 e il ‘900. Venerdì 28 febbraio si esibirà lo storico gruppo corale di Tirano “Monti Verdi”, la prima parte dello spettacolo sarà dedicato all’esecuzione dei canti e la seconda parte sarà più interattiva per coinvolgere il pubblico e perché no metterlo alla prova. Giovedì 5 marzo la Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio verrà rappresentata dai ragazzi del gruppo “Workshop Bands” che si esibiranno in un concerto variegato, dai classici della musica pop ai tormentoni più recenti. Come ultima data a chiudere la stagione culturale ci sarà il concerto della banda cittadina di Madonna di Tirano giovedì 26 marzo.

BIGLIETTI E ABBONAMENTO
BIGLIETTI:
1 ingresso 10 euro
ABBONAMENTI:
6 ingressi 50 euro
I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati presso il teatro: la biglietteria è aperta tutte le sere di spettacolo. È possibile prenotare gratuitamente l’abbonamento nei punto sotto indicati:
LIBRERIA TIRALISTORI TIRANO
Piazza Cavour, 13, 23037 Tirano SO aperto con in seguenti orari: lunedì (dalle 15.00 alle 19.00), martedì – sabato (dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
BIBLIOTECA CIVICA “Paolo e Paola Maria Arcari” di Tirano
Piazza Pievani, 1 – 23037 Tirano (Tel. +39 0342 702 572) aperto con i seguenti orari: lunedì (dalle 14.30 alle 17.30), martedì (dalle 14.30 alle 17.30) al sabato (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30).
BIBLIOTECA COMUNALE “Elisa Branchi” di Teglio
Piazza S. Eufemia, 7 – 23036 Teglio (Tel. +39 0342 783007) aperto con i seguenti orari: lunedì – mercoledì – venerdì (dalle 14.30 alle 18.30), martedì – giovedì – sabato – domenica (dalle 9.00 alle 12.00).
BIBLIOTECA COMUNALE Villa di Tirano
Piazza Luigi Torelli, 8 – 23030 Villa di Tirano (Tel. +39 0342 795558) aperto con i seguenti orari: lunedì – giovedì (dalle 9.00 alle 12.00), mercoledì (dalle 14.30 alle 17.30).
La campagna abbonamenti scade il
30 novembre 2019.
L’evento è a scopo benefico. Il ricavato degli spettacoli sarà interamente devoluto al Progetto Sbrighes! per favorire i percorsi occupazionali dei giovani e sostenere le famiglie ed i loro carichi di cura. Tutti i fondi raccolti verranno versati nel fondo di progetto presso la Fondazione di Comunità Pro Valtellina ONLUS di Sondrio.