SPAZIO CORTESIA – UN LUOGO nuovo DEDICATO AGLI ANZIANI
Lo Spazio Cortesia offre diversi servizi (gratuiti e a pagamento) dedicati agli anziani.
Lo Spazio Cortesia è un luogo dove è possibile incontrare professionisti che aiutano gli anziani a trovare risposte ai loro bisogni oltre a condividere momenti di socialità.
Possono richiedere i servizi dello Spazio Cortesia tutti i cittadini che hanno compiuto almeno 70 anni e risiedono nei seguenti comuni: Grosio, Grosotto, Mazzo di Valtellina, Vervio, Tovo di Sant’Agata, Lovero, Sernio, Tirano, Villa di Tirano, Aprica, Bianzone e Teglio.
AL SUO INTERNO:
- Servizio consegna pasti;
- Ginnastica dolce di gruppo;
- Ausiliaria a domicilio;
- Servizio prenotazione visite;
- Pomeriggi di attività: gioco di carte, cori, uncinetto;
- Servizio Trasporto
Lo spazio promuove inoltre le attività di associazioni del territorio (associazioni anziani) perchè “Insieme è meglio !“
SPAZIO CORTESIA tovo
Nasce all’interno di Casa Canali a Tovo di S.Agata il 1° spazio cortesia aperto alla comunità.
APERTURA:
Lunedì dalle 10:00 alle 12:00
come accedere ai servizi?
Ogni anziano over 70 residente o domiciliato in uno dei comuni dell’ambito, può partecipare all’assegnazione di un contributo economico per usufruire dell’offerta (b.i.c. budget individuale di cura).
Per richieste e per accedere ai servizi telefonare al numero 345/0288485 o scrivere una email a spaziocortesia@sbrighes.it per prendere appuntamento presso lo sportello all’interno di Casa Canali.
SPAZIO CORTESIA TIRANO
All’interno dell’Associazione “AMICI DEGLI ANZIANI” di Tirano nasce il 2° spazio cortesia aperto alla comunità.
APERTURA:
Venerdì dalle 09:00 alle 11:00
come accedere ai servizi?
Ogni anziano over 70 residente o domiciliato in uno dei comuni dell’ambito, può partecipare all’assegnazione di un contributo economico per usufruire dell’offerta (b.i.c. budget individuale di cura).
Per richieste e per accedere ai servizi telefonare al numero 345/0288485 o scrivere una email a spaziocortesia@sbrighes.it per prendere appuntamento presso lo sportello all’interno dell’Associazione Anziani.